Percepire l’intelligenza

Procede la nostra avventura all’insegna della conoscenza dei “pubblici” dei musei e delle entità affini. Abbiamo accolto la proposta del nostro fratello maggiore, Network Museum, sempre considerando solamente chi visita e frequenta i musei. Quest’anno anche noi ci dedicheremo a capire cosa si percepisca durante una visita, se e come si avverta una logica generale, […]

Sentimenti e musei

“Mio buon Adso”, disse il maestro, ” È tutto il viaggio che ti insegno a riconoscere le tracce con cui il mondo ci parla come un grande libro. Alano delle Isole diceva che omnis mundi creatura quasi liber et pictuta nobis est in speculum”. (Il nome della rosa – Umberto Eco) di Gian Stefano Mandrino […]

E qualcosa rimane

La seconda copertina, quella di fine estate, è dedicata al tema dell’intelligenza museale. Come per il sito gemello, rivolto agli operatori museali, anche Network Museum People, realizzato per i fruitori dei musei, si prepara ad affrontare, sino a tutto il prossimo anno, l’argomento della percezione dell’intelligenza e delle intelligenze in ogni loro forma derivanti dall’offerta […]

People: un sito tutto per voi!

L’importanza di indagare il rapporto tra noi ed il nostro intorno nasce dal fatto che esso non dipenda dalle cose, ma da noi. Questa la ragione di un sito sperimentale, complementare a quello che da sedici anni si interessa di musei ed aspetti affini. Su questo assunto basiamo il nostro convincimento: il museo siamo noi! […]

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto