Dalla redazione

Numeri e tendenze
“Numeri e tendenze”, la nuova sezione di Network Museum People per specchiarsi nei numeri, che ci raccontano molto di chi siamo, delle nostre scelte, delle nostre prospettive e delle nostre vite, sia come persone che come collettività. Non fa eccezione il comparto museale, che molto può trarre, studiando i comportamenti dei destinatari della propria ragione d’essere. […]
La copertina

Percepire l’intelligenza
Procede la nostra avventura all’insegna della conoscenza dei “pubblici” dei musei e delle entità affini. Abbiamo accolto la proposta del nostro fratello maggiore, Network Museum, sempre considerando solamente chi visita e frequenta i musei. Quest’anno anche noi ci dedicheremo a capire cosa si percepisca durante una visita, se e come si avverta una logica generale, una traccia di intelligenza, che permei e definisca ogni aspetto della conduzione museale, la sua cifra, la sua identità. […]
In evidenza

Quanti musei avete visitato?
Le indagini demoscopiche sono uno strumento fondamentale della nostra attività di studio. Proponiamo il primo sondaggio di Network Museum People, capofila di una serie atta ad analizzare il comportamento dei fruitori dei musei dalla prospettiva dell’atto di accesso e di visita alle strutture museali. Quindi: quanti musei avete visitato durante questa estate? […]
Visto da voi!

Compiti delle vacanze
Quelli che i più facevano, se zelanti, la settimana prima di iniziare il nuovo anno scolastico. Tra i vari esercizi, i cui argomenti erano stati cancellati dalle menti dei più, complici due mesi di vacanza, spiccavano, sovente, i resoconti di viaggi e soggiorni, forse l’unico aspetto positivo di quel rito scolastico, che decretava con spietatezza l’inizio di sveglie mattutine e di vessazioni scolastiche di ogni genere.[…]
Comunità

Il senso di una registrazione
Altra robaccia nella cartella dello spam, altra persecuzione digitale, ulteriore attenzione a non disperdere i propri dati, a non farseli carpire da “call center” sempre più invadenti o, peggio, a non farsi recapitare acquisti mai richiesti. Perché si dovrebbe sottoscrivere questa ennesima adesione, in cui, peraltro, non è neppure richiesto il nome? […]
Su Network Museum

San Marino Docet
Con Paolo Rondelli, direttore uscente degli Istituti Culturali della Repubblica di San Marino, ragioniamo sulla funzione del management museale, prendendo ad esempio il riassetto organizzativo, emancipato a sistema, delle principali istituzioni culturali della Repubblica. […]
Su Network Museum

Lo stato dell’arte
Per la sezione “Libri e musei” , presentiamo l’ultimo lavoro di Francesco Erbani, dal titolo “Lo stato dell’arte”, per i tipi di Manni Editori: un’istantanea della gestione politica dei beni culturali. È un lavoro che cerca di fare il punto sulla situazione dell’organizzazione del sistema dei beni culturali italiani, descrivendone eventi ed evoluzioni istituzionali e politiche. […]
Su Network Museum

Quando la storia si fa compagna di vita
Con Andrea Ciattaglia, vicedirettore e co-editore della rivista Torino Storia, ripercorriamo i primi dieci anni di vita di una testata, che ha saputo rendere la storia una compagna di vita, ragionando su come si trasmetta la cultura da una prospettiva giornalistica […]
Su Network Museum

IA e musei: la prospettiva di Xsite
Per Tecnomusei, la sezione dedicata alle tecnologie applicate alle scienze museali, le prime risultanze dell’indagine sull’adozione da parte dei musei dell’intelligenza artificiale. Oggi presentiamo la prospettiva di Xsite, impresa israeliana specializzata nella creazione di tour personalizzati ed “autoguidati”
basati sull’intelligenza artificiale. […]
Su Network Museum

Dirigere…necesse!
“Musei e management” è la nuova sezione di Network Museum dedicata alla direzione museale ed alle tecniche di management, argomenti fondamentali per l’applicazione delle scienze museali. Inauguriamo questa nostra nuova rubrica con l’intervista a Guido Curto, uscente Direttore Generale del Consorzio delle Residenze Reali Sabaude del Piemonte.[…]
Su Network Museum

Teatro, museo per l’anima!
“Contaminazioni”, la sezione dedicata a persone ed aspetti apparentemente lontani dal nostro ambito di studio e di confronto, si regala, ancora una volta, un colloquio con una professionista del teatro, Elena Soffiato, convinti come siamo che tra musei e teatro molto vi sia in comune. […]